Comunicato Stampa Forum tutto l'anno 6 marzo 2025: Accordo UE-Mercosur

10/03/2025
ACCORDO UE-MERCOSUR: UN CONFRONTO SULLE IMPLICAZIONI PER IL SETTORE AGROALIMENTARE

L’Accordo UE-Mercosur è stato il tema affrontato nell’ambito della rassegna “Forum Tutto l’Anno” dell’associazione Impresa Persona Agroalimentare, tema di grande attualità per il settore agroalimentare.
L’incontro ha analizzato gli impatti della creazione di un’area di libero scambio tra Ue e Mercosur, sottolineando opportunità e criticità.
Il professor Angelo Frascarelli ha fornito qualche dato sul Mercosur (Argentina, Brasile, Praguay, Uruguay): 290 milioni di abitanti, 2,4% del PIL mondiale.
Il professor Fabrizio De Filippis ha evidenziato che l’accordo è frutto di 20 anni di negoziati ed è un sicuro vantaggio economico per l’Europa e per l’economia italiana; anche il Made in Italy agroalimentare può guadagnare dall’accordo, grazie alla possibilità di esportare le proprie eccellenze in mercati emergenti, dove si rafforzano le fasce di consumatori disposti a comprare la qualità.
Per Enrico Zavaglia, training director del gruppo Cereal Docks, l’Accordo non influirà sullo scambio di semi oleaginosi e cereali, poiché attualmente non sono presenti dazi all’importazione. Tuttavia, potrebbe favorire, seppur in misura limitata, l’importazione di olio di soia dal Brasile.
Cesare Baldrighi, Presidente di Origin Italia – organizzazione che rappresenta i consorzi di tutela dei prodotti certificati DOP e IGP – ha valutato positivamente l’Accordo, soprattutto per il riconoscimento e la tutela delle nostre denominazioni di origine, garantendo una protezione legale rafforzata nel mercato sudamericano e globale.
Emilio Mottolini, del Salumificio Mottolini S.r.l., ha posto l’attenzione sulla produzione della bresaola in Valtellina. Considerando la forte dipendenza del settore dall’importazione di carne sudamericana, la riduzione graduale dei dazi dal 20% al 7,5% e l’aumento dei contingenti di importazione rappresenta un vantaggio significativo, riducendo i costi di approvvigionamento e aumentando la competitività del prodotto.
Alla luce di questi interventi, le aspettative per l’agroalimentare italiano appaiono positive, in contrasto con l’idea diffusa di possibili svantaggi per l’agroalimentare italiano.
Il dibattito ha confermato l’importanza di un confronto costruttivo per comprendere le sfide e le opportunità di un mercato globale sempre più interconnesso. La capacità di adattarsi a nuovi scenari commerciali e valorizzare le eccellenze produttive sarà essenziale per le imprese agroalimentari, chiamate a navigare tra innovazione, competitività e tutela delle proprie specificità.



 

 

Video

Newsletter

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter

Link utili

logo_cdo_bottom
Via Tolemaide, 146 47922 - Rimini

Sede operativa Rimini
Tel. +39 0541.740711
segreteria@ipagroalimentare.it
© Impresa Persona Agroalimentare - Piva 02542771205 - Privacy policy - Cookie policy - CMS by Daisuke